svolgimento di attività di formazione, studi, ricerche, pianificazione, strategie e servizi, interventi attinenti particolarmente, ma non esclusivamente, alle sottoelencate aree: organizzazione, selezione, risorse umane, amministrazione pubblica e privata, finanza aziendale e pubblica, controllo di gestione, produzione, logistica, qualità, innovazione, tecnologia, marketing, ambiente e sicurezza, informatica, telematica e comunicazione;
supporto al processo decisionale e dell'azione del management relativamente alle aree:
attività di reclutamento e selezione del personale per conto di Aziende committenti.
Per partecipare ai corsi della Misura 1 – Tipologia di intervento 1.1.1 è possibile presentare istanza rivolgendosi direttamente alla sede del Consorzio, oppure compilando l'apposito form predisposto dalla Regione Campania
Il Consorzio Gi. Emme. S. c. a r.l. nasce nel Giugno del 1992 da società che avevano già maturato esperienze, a diversi livelli, nel campo della formazione, della selezione e della consulenza alle imprese.
In anni di lavoro il Consorzio Gi. Emme. ha sviluppato esperienze non solo nel bacino territoriale che inizialmente aveva scelto come riferimento, ma ha consolidato la sua presenza sull'intero territorio regionale, formulando accordi con Associazioni di Categoria ed Enti di rilevanza nazionale quali Coldiretti, CNA, Confcommercio; attualmente è in procinto di avviare una collaborazione con la Confcredito, istituto di garanzia fidi con più di 3.000 imprese associate, garante del credito alle PMI (piccole e medie imprese) Campane, per avviare servizi di formazione alle imprese associate per ottemperare agli obblighi di legge sulla sicurezza del lavoro (D Lgs 81/08) e per la formazione continua dei lavoratori (legge 236/93).
La missione del Consorzio GI.EMME è quella di progettare e fornire ad aziende, enti pubblici ed associazioni, interventi professionali idonei ad affrontare con successo la gestione e lo sviluppo delle risorse umane e dell'organizzazione. Il Consorzio Gi. Emme. elabora e realizza esclusivamente attività personalizzate, studiate caso per caso e finalizzate ad un risultato coerente alle necessità della clientela. Realizza perciò interventi costruiti “ad hoc” per le esigenze e gli obiettivi specifici del Cliente, attraverso una diagnosi approfondita dei bisogni rilevati su cui intervenire e ad un dialogo costante con la Committenza e con i destinatari dell'intervento.
21 corsi di primo insediamento da 150 ore ciascuno in provincia di Salerno nell'ambito della Misura 4.16
36 corsi di formazione, realizzati in provincia di Benevento nell'ambito della Misura 111